
Carissimi,
alla soglia del nuovo Anno Liturgico, il Signore risorto ci riprende per mano per custodirci Tempio di Dio nel suo santo Spirito e inviarci sulla strada delle donne e degli uomini di oggi per un rinnovato slancio nell’annuncio, nella celebrazione della fede e nella missione.
L’Avvento del Signore (intensamente annunciato nelle prime due domeniche) indica la mèta del nostro cammino e insieme il dono quotidiano della sua visita nella Parola, nei Sacramenti, nei fratelli e sorelle di fede, nei poveri e nella compagnìa degli uomini tutti.
La Liturgia è l’alveo vitale nel quale si plasma la forma evangelica della vita dei discepoli del Signore. Da una parte dobbiamo conoscere la lettera e lo spirito del Rito secondo la Riforma del Concilio Vaticano II, dall’altra dobbiamo adattare linguaggi e stili per aiutare la partecipazione consapevole e fruttuosa del popolo di Dio, per superare la distanza tra le celebrazioni liturgiche e la vita concreta delle persone (cfr CEI, Lievito di pace e di speranza. Documento sintesi del cammino sinodale delle Chiesa che sono in Italia, Roma, 25 ottobre 2025, nn. 35-36).
Questo sarà possibile anzitutto se prontamente ci affrancheremo di segni aggiunti e scenografie teatrali provenienti da tempi passati o da inventiva personale più che allegorica (vedi in alcune chiese parrocchiali: affollamento di statue particolarmente grave sull’altare o nel presbiterio in occasione di feste o di devozioni), sconveniente al Mistero di Cristo e aborrita dalla Liturgia. Sarà pertanto più che opportuna p.e. l’attenzione a non far diventare il tempo di Avvento-Natale “luogo” di tali invasioni (scegliendo p.e. il posto giusto anche per il presepe o altri segni che non è quello dell’altare o del presbiterio).
Camminiamo insieme e celebriamo il mistero della Salvezza al quale nulla va aggiunto se non l’adesione personale e comunitaria sempre più piena, per la quale va messa in campo ogni energia per favorire la formazione liturgica di tutto il popolo sacerdotale.
In questo spirito, rinnovando l’invito a non cercare altrove modalità e forme celebrative, ma a lasciarsi portare dalla Parola e dallo Spirito della Liturgia di ogni giorno, Vi inviamo i Sussidi di Avvento-Natale.
1. Con Maria, nella sequela del Figlio
Preghiera nella Novena dell’ Immacolata Madre del Signore: Link per scaricare novena immacolata 2025 (1)
2. Entrare nello spazio dell’amore di Dio
Liturgia Penitenziale nel tempo di Avvento: Link per scaricare Liturgia penitenzialedocx (1)bis
3. Cristo nella nostra umanità, noi nella sua divinità
Novena in preparazione al Natale 2025: Link per scaricare 2025 novena natale (1).
Con l’augurio fraterno di buon Anno Liturgico, buon cammino nella compagnìa
del Risorto attraverso tutte le celebrazioni del suo Mistero Pasquale.
L’ Ufficio Liturgico Diocesano
Brindisi, 25 novembre 2025
