Il Convento e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, espressioni interessanti e armoniose di arte barocca e tardo-romanica, sorgono al di fuori del borgo antico di Leverano.
I primi documenti ufficiali che ne attestano l’esistenza risalgono al 1557, quando la chiesa, allora dedicata a San Rocco, veniva citata in un atto dell’arcivescovo di Brindisi-Oria.
La facciata è segnata da due paraste d’angolo e dalla lunetta semicoperta dal portale barocco. L’interno è caratterizzato da un’ampia navata unica con copertura lignea a capriate, da un arco di trionfo che si apre sul presbitero e da vetrate laterali monofore. Il Convento del XVI secolo, annesso alla chiesa, è stato intitolato a S.Maria delle Grazie. Molto interessante da un punto di vista artistico e architettonico è il chiostro che si erge maestoso a destra della Chiesa caratterizzato da una sequenza di ventiquattro ogive ritmate sulle colonne poligonali e sormontate da semplici capitelli. Sulle sue volte, inoltre, si possono notare affreschi del Settecento raffiguranti santi e scene sacre.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Affari Generali – Cancelleria
- Sezione Amministrativa e Legale
- Sezione Pastorale
- Ufficio Liturgico Diocesano
- Ufficio Catechistico Diocesano
- Caritas Diocesana
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio Problemi Sociali e Lavoro
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio Missionario
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Scuola
- Ufficio per le Confraternite
- Ufficio per la pastorale della salute
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per la pastorale del turismo, sport e tempo libero
- Sezione Beni Culturali
- Sezione Vita Consacrata
- Modulistica
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente