Fu la prima sede dei Padri Carmelitani in Carovigno. Questo insediamento religioso sorto nel 1588 nella zona valliva denominata “Pacifico”, lungo la strada che da Ostuni conduce a Brindisi, ha condizionato lo sviluppo urbano di Carovigno tra Cinquecento e Seicento, determinandone l’andamento in direzione sud-est. Il luogo malsano dove sorsero convento e chiesa, tuttavia costrinsero ben presto i Padri Carmelitani a trasferirsi in una zona più adatta, nei pressi della “terra”; così il Convento del Soccorso fu denominato “Carmine Minore”, in quanto grancia del cosidetto “Carmine Maggiore”. Dopo la soppressione avvenuta nel 1809 fino alla sua riattivazione, il Convento del Soccorso conobbe un periodo di totale abbandono. Agli inizi del nostro secolo fu destinato ad ospitare l’industria del tabacco e successivamente un ospizio per gli anziani. Solo nel 1961 la Chiesa del Soccorso è stata riaperta al culto. A navata unica, voltata a botte, presenta sul portale d’ingresso una lunetta affrescata raffigurante la Vergine del Monte Carmelo sostenuta da due angeli fra i Santi Elia ed Eliseo.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Area dei Servizi Generali
- Cancelleria
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Ufficio amministrativo e gestione personale
- Servizio per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa
- Ufficio Istituto Diocesano Sostentamento Clero
- Ufficio per l’amministrazione dei Beni Culturali, Archivio Diocesano, Biblioteche e aree Museali
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio per l’edilizia di culto
- Area “Annuncio, Educazione e Formazione”
- Servizio per la formazione permanente del clero
- Servizio per la formazione dei diaconi permanenti
- Centro Diocesano Vocazioni
- Servizio diocesano per la pastorale catechetica
- Pastorale liturgica
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la formazione permanente della vita consacrata
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per le Confraternite
- Servizio per le aggregazioni laicali
- Area “scuola, università e cultura”
- Area Sociale
- Modulistica
- Area dei Servizi Generali
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente