Di pertinenza del Castello, in origine fu di patronato dei feudatori di Carovigno, gli Imperiali e i Dentice. Gli Imperiali concessero l’uso di questo luogo sacro alla Confraternita del SS.mo Sacramento di cui è tuttora sede. Originariamente a navata unica, si presenta oggi arricchita da due navatelle laterali. Dopo vari interventi succedutisi durante tutto l’ottocento si giunse all’idea di adeguare la Chiesa di S. Anna al nuovo assetto architettonico del castello. Nel 1911 l’architetto Marschietzech diede avvio al restauro “In stile”, conclusosi nel 1931.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Affari Generali – Cancelleria
- Sezione Amministrativa e Legale
- Sezione Pastorale
- Ufficio Liturgico Diocesano
- Ufficio Catechistico Diocesano
- Caritas Diocesana
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio Problemi Sociali e Lavoro
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio Missionario
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Scuola
- Ufficio per le Confraternite
- Ufficio per la pastorale della salute
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per la pastorale del turismo, sport e tempo libero
- Sezione Beni Culturali
- Sezione Vita Consacrata
- Modulistica
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente