Giovedì 12 dicembre, alle ore 19:00, nella Sala della Colonna di Palazzo Nervegna a Brindisi, sarà presentato il quarto libro della Collana di Economia civile ECRA, intitolato “Le politiche regionali per l’innovazione sociale in Italia”, scritto da Giovanni Vita e con la prefazione di Leonardo Becchetti, che lo ha definito “un libro molto importante perché introduce una metrica dell’innovazione sociale e un metodo per creare nuove policy”.
Il volume contiene la prima indagine strutturata realizzata sulle politiche regionali di innovazione sociale in Italia, e propone un’analisi comparativa delle politiche regionali ispirata ai principi dell’economia civile. Il lavoro introduce, inoltre, un innovativo indice di empowerment, pensato per favorire una maggiore diffusione dell’innovazione sociale nelle politiche pubbliche a sostegno della partecipazione dei cittadini e dello sviluppo di nuove collaborazioni.
L’incontro, promosso dalla Pastorale Sociale Brindisi-Ostuni, con il Patrocinio della Città di Brindisi e il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, vedrà la partecipazione di alcuni protagonisti del territorio che operano a sostegno dell’innovazione sociale e di un’economia di prossimità che ‘mette al centro’ le persone e le relazioni sociali orientate al bene comune.
I lavori saranno introdotti da Francesca R. Intiglietta (Responsabile della Rassegna Letteraria) e moderati da Eugenio Cascione (Direttore di ConfCooperative Brindisi). Al tavolo dei relatori, in dialogo con l’autore Vita saranno presenti: Roberto Covolo (Assessore alla Programmazione Economica della Città di Brindisi), Francesco Zaccaria (Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni) e Don Mimmo Roma (Direttore della Pastorale Sociale).
Partner dell’iniziativa, oltre alle Edizioni Ecra, sono il Progetto Policoro dell’Arcidiocesi Brindisi- Ostuni, la società Vitacom e la Caffetteria Letteraria Nervegna.
La ricerca approda in Puglia dopo essere stata presentata a Torino, su invito della Regione Piemonte, e a Roma presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale, su invito del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La prima nazionale del volume è avvenuta il 22 luglio scorso a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, in un evento promosso da Federcasse (la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali ed Artigiane), che ha ideato il Festival Nazionale dell’Economia Civile, la cui seconda edizione si terrà a Firenze nell’aprile 2020.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Area dei Servizi Generali
- Cancelleria
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Ufficio amministrativo e gestione personale
- Servizio per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa
- Ufficio Istituto Diocesano Sostentamento Clero
- Ufficio per l’amministrazione dei Beni Culturali, Archivio Diocesano, Biblioteche e aree Museali
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio per l’edilizia di culto
- Area “Annuncio, Educazione e Formazione”
- Servizio per la formazione permanente del clero
- Servizio per la formazione dei diaconi permanenti
- Centro Diocesano Vocazioni
- Servizio diocesano per la pastorale catechetica
- Pastorale liturgica
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la formazione permanente della vita consacrata
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per le Confraternite
- Servizio per le aggregazioni laicali
- Area “scuola, università e cultura”
- Area Sociale
- Modulistica
- Area dei Servizi Generali
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente