Venne eretta agli inizi dell’800 sul luogo di un precedente ed omonimo oratorio risalente al 1633. L’attuale edificio ingloba nella parte posteriore del presbiterio un ambiente coperto da una bassa volta a botte, il quale costituisce la parte terranea superstite dell’antico Ospedale costruito verso il 1560.
Il piano sovrastante questa parte era un tempo la vecchia chiesa della Addolorata; successivamente, nel 1872, ospitò il primo asilo infantile del paese. Oggi è sede di mostre e di altre iniziative culturali.
All’interno della chiesa si conservano alcune statue in legno ed in cartapesta; tra le prime, più antiche, ricordiamo quella dell’Annunziata, dell’Addolorata e dei sei Misteri della Passione di Cristo.
A destra della Chiesa Madre, invece, per via Dura e poi per via Aprile ci inoltreremo in quella che è ritenuta la parte più antica dell’abitato, ove i vicoli si incuneano stretti tra le case. Da largo Bellavista, gradita e inaspettata sosta panoramica sulla prospiciente valle d’Itria, attraverso via Garibaldi, incrociamo via Porta Nuova, che prende il nome dell’altro vecchio ingresso al paese, una volta detta di Lecce o di santo Scianno (san Giovanni). Questa strada corrispondeva all’antica via Maggiore che divideva in due il paese. Risalendo da questa ci infileremo nelle anguste via Camerette e via Addolorata Vecchia che girano tutt’intorno al perimetro della Chiesa Madre sbucando infine su via Giannone, da dove proseguiremo a destra per discendere l’ampia scalinata che ci porterà ad incrociare via Cavour. A destra s’impone alla nostra attenzione l’edificio monumentale più importante di Locorotondo: la chiesa della Madonna della Greca.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Area dei Servizi Generali
- Cancelleria
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Ufficio amministrativo e gestione personale
- Servizio per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa
- Ufficio Istituto Diocesano Sostentamento Clero
- Ufficio per l’amministrazione dei Beni Culturali, Archivio Diocesano, Biblioteche e aree Museali
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio per l’edilizia di culto
- Area “Annuncio, Educazione e Formazione”
- Servizio per la formazione permanente del clero
- Servizio per la formazione dei diaconi permanenti
- Centro Diocesano Vocazioni
- Servizio diocesano per la pastorale catechetica
- Pastorale liturgica
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la formazione permanente della vita consacrata
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per le Confraternite
- Servizio per le aggregazioni laicali
- Area “scuola, università e cultura”
- Area Sociale
- Modulistica
- Area dei Servizi Generali
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente