Il complesso monumentale fu edificato nel 1625 per ospitare i Padri Carmelitani trasferitisi dal Convento del Soccorso. Poiché sorse fuori le mura della città, aveva sull’ingresso originario, posto sul lato nord, una caditoia per la difesa piombante agibile dal terrazzo. L’odierno portale d’ingresso risale al 1723, forse ad opera della Congrega del Carmine. L’interno a navata unica, presenta lungo i due lati otto cappelle, originariamente affrescate e ora recanti alcune tele.
Tra queste ricordiamo “S.Antonio di Padova” firmato Cunavi e datato 1651, una “Sacra Famiglia” di autore ignoto della fine del Seicento, un “S. Michele Arcangelo” di autore ignoto del Settecento ecc. Di fattura barocca sono il pulpito e l’altare maggiore, quest’ultimo racchiude una tela seicentesca di autore ignoto raffigurante la “Vergine del Carmelo”. In seguito all’abbandono del convento del Carmine Maggiore dovuto alla soppressione del 1809, il Comune di Carovigno, ottenne dal Re, nel 1813, la concessione gratuita del complesso architettonico. Così, nei locali dell’ex – convento si trasferirono gli uffici del Comune, la scuola e il carcere. I recenti restauri, hanno riportato alla luce numerosi frammenti di affreschi, soprattutto nel chiostro, originariamente tutto affrescato, e all’interno della chiesa due botole di accesso alle antiche sepolture.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Area dei Servizi Generali
- Cancelleria
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Ufficio amministrativo e gestione personale
- Servizio per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa
- Ufficio Istituto Diocesano Sostentamento Clero
- Ufficio per l’amministrazione dei Beni Culturali, Archivio Diocesano, Biblioteche e aree Museali
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio per l’edilizia di culto
- Area “Annuncio, Educazione e Formazione”
- Servizio per la formazione permanente del clero
- Servizio per la formazione dei diaconi permanenti
- Centro Diocesano Vocazioni
- Servizio diocesano per la pastorale catechetica
- Pastorale liturgica
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la formazione permanente della vita consacrata
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per le Confraternite
- Servizio per le aggregazioni laicali
- Area “scuola, università e cultura”
- Area Sociale
- Modulistica
- Area dei Servizi Generali
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente