Voluta e finanziata dalla confraternita delle Anime del Purgatorio, la chiesa è stata ultimata nel 1670 fu aperta al culto l’anno successivo dall’arcivescovo Francesco de Estrada.
Successivi restauri hanno modificato la pavimentazione, la copertura e la scalinata d’ingresso.
Oggi la chiesa, ad unica navata, conserva importanti tele come “San Gennaro protegge dal terremoto”, a firma di Giovanni Scatigno (1747).
Il “Martirio di San Sebastiano” dipinto sull’altare è opera di Umberto Colonna (1950).
Sul portale esterno spicca l’arma araldica della città.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Area dei Servizi Generali
- Cancelleria
- Tribunale Ecclesiastico Diocesano
- Ufficio amministrativo e gestione personale
- Servizio per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa
- Ufficio Istituto Diocesano Sostentamento Clero
- Ufficio per l’amministrazione dei Beni Culturali, Archivio Diocesano, Biblioteche e aree Museali
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio per l’edilizia di culto
- Area “Annuncio, Educazione e Formazione”
- Servizio per la formazione permanente del clero
- Servizio per la formazione dei diaconi permanenti
- Centro Diocesano Vocazioni
- Servizio diocesano per la pastorale catechetica
- Pastorale liturgica
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la formazione permanente della vita consacrata
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per le Confraternite
- Servizio per le aggregazioni laicali
- Area “scuola, università e cultura”
- Area Sociale
- Modulistica
- Area dei Servizi Generali
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente