Voluta e finanziata dalla confraternita delle Anime del Purgatorio, la chiesa è stata ultimata nel 1670 fu aperta al culto l’anno successivo dall’arcivescovo Francesco de Estrada.
Successivi restauri hanno modificato la pavimentazione, la copertura e la scalinata d’ingresso.
Oggi la chiesa, ad unica navata, conserva importanti tele come “San Gennaro protegge dal terremoto”, a firma di Giovanni Scatigno (1747).
Il “Martirio di San Sebastiano” dipinto sull’altare è opera di Umberto Colonna (1950).
Sul portale esterno spicca l’arma araldica della città.
- Home
- Arcidiocesi
- Territorio
- Arcivescovo
- Curia
- Affari Generali – Cancelleria
- Sezione Amministrativa e Legale
- Sezione Pastorale
- Ufficio Liturgico Diocesano
- Ufficio Catechistico Diocesano
- Caritas Diocesana
- Ufficio per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio Problemi Sociali e Lavoro
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Servizio per la Pastorale Giovanile
- Ufficio Missionario
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Scuola
- Ufficio per le Confraternite
- Ufficio per la pastorale della salute
- Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso
- Ufficio per la pastorale del turismo, sport e tempo libero
- Sezione Beni Culturali
- Sezione Vita Consacrata
- Modulistica
- Archivio
- Anno pastorale
- Amministrazione trasparente