Variazione orari udienze dell’arcivescovo
Orario di ricevimento dell’Arcivescovo dal 28 al 30 settembre 2020:
Orario di ricevimento dell’Arcivescovo dal 28 al 30 settembre 2020:
Si informa che martedì 22 settembre 2020 le udienze con l’arcivescovo sono sospese dalle 10 alle 12
Siamo all’inizio del nuovo anno pastorale e, come di consueto, l’Arcivescovo ci convoca per l’annuale assemblea diocesana degli Operatori Pastorali che si terrà VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 18 c/o la Chiesa di S. Giovanni Paolo II di Mesagne.
L’assemblea sarà presieduta dall’Arcivescovo, il quale ci consegnerà il cammino per l’anno 2020/21 dal titolo: Una sinodalità che assume la fragilità ed evangelizza la paura.
La chiesa che ci ospiterà ha 150 posti a sedere e altri 50 nel salone parrocchiale, pertanto, nel rispetto delle norme che siamo tenuti ad osservare in questo tempo di pandemia, potranno partecipare:
– i sacerdoti (tutti)
– i religiosi
– le religiose
– 2 laici per ciascuna parrocchia
Si comunica che mercoledì 16 settembre 2020 le udienze con l’arcivescovo sono sospese.
Si sono svolti ieri mattina nella Cattedrale di Brindisi le esequie della sig.ra Caterina Leggieri vedova Caliandro, madre del nostro vescovo Domenico, deceduta mercoledì scorso, 09.09.2020, all’età di quasi 96 anni, nell’episcopio di Brindisi dove viveva in modo discreto insieme al figlio.
La celebrazione esequiale, per desiderio della famiglia, è stata molto sobria e raccolta.
Erano presenti i familiari, alcuni altri congiunti e le suore di piazza Duomo.
Hanno concelebrato mons.G.Satriano, mons. E.Pisanello e, in rappresentanza del clero, i vicari episcopali e quelli delle varie zone pastorali.
L’Arcivescovo, essendo molto commosso, ha chiesto al segretario personale di leggere il testo dell’omelia che aveva preparato.
La pubblichiamo come profilo di una madre cristiana e come testimonianza di affetto filiale del figlio, nostro vescovo.
A lui rinnoviamo le condoglianze dell’intera diocesi.
d.Fabio Ciollaro
vicario generale
omelia_caliandro_esequie_madre_caterina_leggieri
OMELIA DI MONS. DOMENICO CALIANDRO
PER LA SANTA MESSA ESEQUIALE DELLA MADRE CATERINA
O Signore, quanto abbiamo bisogno della Parola che consola il nostro cuore e dona forza alla nostra fede!
Tu sei l’amore che non ci abbandona mai, Tu sei più forte della morte.
Noi crediamo, io credo che Tu sei la risurrezione e la vita; ci hai dato il tuo Corpo, la tua vita per rendere immortale la nostra. Noi ci aggrappiamo a questo “Pane” e a questo amore.
Se guardiamo alla vita della mamma dal punto di vista esteriore, la troviamo ben descritta dalla donna del libro dei Proverbi (31, 10-31): forte, operosa, tenace, piena di virtù, che sa spendersi per aiutare, per servire, per donare gioia e per chinarsi verso i poveri.
Ha saputo stare accanto a papà con dignità, completandolo nel lavoro e nell’educazione dei figli.
Ora sono certo che il Signore li ha fatti nuovamente incontrare.
Se guardiamo alla vita di mamma dal punto di vista interiore, nel cuore, scopriamo la tenerezza dell’amore, il suo divenire nutrimento della coscienza e della dignità di tutti noi: per i figli e per gli amici la sua vita è diventata “pane”.
Questa coscienza della dignità ha saputo formare in noi ciò che ci porta a mettere la faccia con sincerità e verità nelle relazioni e ad essere fermi nel bene.
Ci ha insegnato lo spirito di sacrificio nel lavoro anche attraverso le tribolazioni, senza mai sottrarci agli impegni presi.
Ci ha dato l’esempio della puntualità per rispetto degli altri.
Ci ha infuso nel cuore l’amore di Dio fin da bambini: ci ha insegnato il catechismo per la comunione e per la cresima.
Il suo amore alla Madonna del Carmine era commovente, era bello vederla recitare il Rosario.
Ha saputo seguire i matrimoni delle sue figlie con discrezione e con efficacia e con una continua preghiera.
Mi è stata accanto in questi cinquant’anni di sacerdozio, di cui ventotto di episcopato, nel nascondimento, condividendo fatiche e gioie, sofferenze e incomprensioni, infondendo forza e coraggio e uno spirito di profonda fede.
Padre santo, dalle tue mani l’abbiamo ricevuta, al tuo Amore la consegniamo: siamo certi che ce la conserverai nella tua casa per la festa senza tramonto.
Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
Si comunica che é deceduta la mamma del nostro vescovo, Caterina. I funerali, per desiderio della famiglia, si svolgeranno in forma privata. L’arcivescovo domanda ai sacerdoti e ai fedeli una preghiera di suffragio nelle rispettive comunità e dispensa da ogni visita di condoglianze.
Brindisi 9 settembre 2020
Il vicario generale
mons. Fabio Ciollaro
Le iscrizioni per l’anno 2020-2021 potranno essere consegnato solo in formato cartaceo debitamente compilato in ogni sua parte entro e non oltre il 15 ottobre 2020.
Martedì 8 settembre alle ore 18,00, durante la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo mons. Domenico Caliandro, nella chiesa di S. Maria del Casale in Brindisi, gli accoliti Francesco Argese e Vito Paparella saranno ordinati Diaconi.
Viene presentato domenica 26 luglio alle 20.30, nel Chiostro del Comune di Ostuni, il libro “Servo del Vangelo-Pastore della Chiesa” dedicato ai cinquant’anni di episcopato di mons. Settimio Todisco, Arcivescovo emerito di Brindisi-Ostuni, per tutti “Don Settimio”. Coloro che interverranno si uniranno in comunione spirituale con il presule che, a causa della veneranda età (96 anni) non potrà essere fisicamente presente.
Il libro che descrive la sua storia umana e sociale è stato curato dal prof. Don Luca De Feo, e pubblicato dalle edizioni “Lo Scudo”, il mensile cattolico d’informazione di Ostuni, che ha seguito per decenni le attività di Don Settimio e al quale lui ha riservato sempre particolare attenzione. Il volume si apre con una introduzione del vicario foraneo Don Giovanni Apollinare, e riporta anche il messaggio che il Santo Padre Francesco ha rivolto al “Venerabile fratello” mons.Todisco.
L’incontro sarà introdotto dal saluto del Sindaco Guglielmo Cavallo, con l’intervento di Mons. Felice Di Molfetta, Arcivescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano, di Don Luca De Feo, poi di Mons. Angelo Ciccarese, docente emerito di Teologia Pastorale presso l’Istituto di Scienze religiose di Brindisi. Le conclusioni sono affidate al Vicario generale dell’Arcidiocesi di Brindisi, Mons. Fabio Ciollaro. Modera il direttore di “Parola e storia”, Angelo Sconosciuto.
La presentazione sarà una bella occasione di incontro per ripercorrere un lungo arco di tempo: come Mons. Todisco scrisse: “Il tempo, per un cristiano, non è solo un succedersi di eventi, ma una storia di salvezza in cui occorre varcare la soglia della speranza”.
25 luglio don Cosimo Schena S. Francesco d’Assisi – Brindisi ore 19.00
29 luglio don Pietro Demita S. Antonio – Mesagne ore 19.30
1 agosto don Antonio Randino Cuore Immacolato di Maria – Brindisi ore 19.00
4 agosto don Franco Maldarella S. Pietro Apostolo – Carovigno ore 19.00
6 agosto don Antonio Mameli S. Maria del Soccorso – Carovigno ore 19.00
9 agosto don Francesco Cisaria S. M. del Monte Carmelo – Ostuni ore 18.30
23 agosto don Mimmo Macilletti Immacolata Concezione – S. Vito dei N. ore 19.00
29 agosto don Cosimo Muscogiuri S. Giuseppe Lav. – S. Pancrazio Salentino ore 19.00
30 agosto don Raffaele A. Tateo Sacra Famiglia – Locorotondo ore 19.00
12 settembre don Fabio Ciollaro S. Vito Martire – Brindisi ore 19.00
Le varie celebrazioni, a nome dell’Arcivescovo, saranno presiedute dal Vicario Generale mons. Fabio Ciollaro e si svolgeranno nel rispetto delle cautele ancora prescritte.